giovedì 9 febbraio 2012

Il mantenimento del conflitto sul Sahara alimenta le attività dell'AQMI nella regione (relazione internazionale)




Il mantenimento del conflitto sul Sahara alimenta le attività dell'AQMI nella regione (relazione internazionale)

07/02/2012

Una relazione pubblicata giovedì, a Washington, ha segnalato che il conflitto del Sahara apre la porta per l'allargamento delle attività di Al Qaeda nel Magreb islamico (AQMI), nella regione del Magreb e del Sahel, evocando le ultime operazioni dell'AQMI, in questo caso il rapimento dei tre umanitari europei, al cuore anche dei campi del Polisario a Tindouf.

La relazione intitolata " il terrorismo in Africa del nord e l'Africa dell'ovest: dall'11 settembre in primavera araba" , afferma che i campi di Tindouf, sotto il controllo del Polisario sono diventati " una muffa propizia all'assunzione con le reti terroristico, del contrabbando e con le organizzazioni criminali" , cosa che rende la loro chiusura, secondo questa relazione, " diventare prioritara".

A tale riguardo, le relazioni dei servizi di informazioni e la serie di eliminazioni, avevano confermato, l'anno scorso, l'esistenza di legami stretti tra l'AQMI e le organizzazioni criminali dell'America latina, nel quadro del traffico di droga verso l'Europa via la regione del Sahel, con la complicità di membri del fronte Polisario.

L'autore di questa relazione, che non è diversa che, Yonah Alexander, direttore del centro internazionale degli studi sul terrorismo, che dipende dall'istituto Potomac, ha insistito sul fatto che le minacce dell'AQMI, devono incitare la Comunità internazionale " a mettere alla testa della sua priorità il trasferimento degli abitanti dei campi conformemente ai protocolli e convenzioni internazionali specifici".

In occasione di un viaggio precedente a Dakhla, il sig. Alexander aveva constatato di visu, che le persone che fuggono i campi di Tindouf, disponevano d'opportunità e beneficiavano dello sviluppo che conoscono le province del sud. Ha segnalato a questo proposito che si tratta di uno " diritto umano incambiabile".

Ricordiamo che questa relazione è stata presentata in occasione di una conferenza che ha avuto luogo al club della stampa nazionale a Washington, sotto il titolo " Cooperazione internazionale per lottare contro il terrorismo". Si è chiamato in questa occasione, nel regolamento definitivo della questione del Sahara, che costituisce " un ostacolo per la sicurezza nella regione ed alla messa in atto di una vera cooperazione economica nella regione del Magreb e del Sahel".

Fonti:

Il portale politico del Sahara occidentale:

www.corcas.com



Il portale del Sahara occidentale:

www.sahara-online.net

Il portale della cultura hassani:

www.sahara-culture.com

Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:

www.sahara-developpement.com

Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:

www.sahara-social.com

Il portale delle città del sahara occidentale:

www.sahara-villes.com


mercoledì 1 febbraio 2012

Il Presidente del Corcas ha avuto un colloquio con una delegazione di ricercatori italiani



Il Presidente del Corcas ha avuto un colloquio con una delegazione di ricercatori italiani 31/01/2012







Il Sig. Khalihenna Ould Errachid, Presidente del Consiglio reale consultivo degli affari sahariani, ha ricevuto, martedì, alla sede del Corcas a Rabat, una delegazione composta da eminenti ricercatori dell'istituto italiano degli studi politici, che effettua attualmente una visita al Marocco, in particolare nelle province del sud.



Questa delegazione dell'istituto "santo Pio V" ,che si interessa alla problematica della gestione del pluralismo nel mondo arabo attraverso il caso del Marocco, ha presentato al sig. Khalihenna Ould Errachid i dettagli del progetto dell'istituzione italiana.



L'istituto " santo Pio V" conta pubblicare i risultati di questa ricerca sul Marocco in un libro in italiano, in partenariato con l'ambasciata dell'Italia a Rabat, sotto il titolo: " Gestione del pluralismo nei paesi arabi: caso del Marocco".Questo libro insisterà sull'esperienza marocchina che presenta un modello positivo di pluralismo, che ha permesso al regno di integrare attraverso la sua storia la pluralità delle sue fonti e delle sue componenti etniche e culturali.



Da parte sua il Presidente del Corcas ha presentato ai suoi ospiti la diversità delle componenti dell'identità marocchina e nel cuore di queste la componente sahraoui, ricordando la fusione storica di questo componente sahraoui nell'ambito dell'identità nazionale, senza che questo cancelli la cultura hassani sahraoui.



Ha aggiunto che il regno ha sempre tenuto a preservare la sua diversità e ricchezza identitaria ed ha coronato questo tenendo ad affermare nella nuova costituzione, adottato all'unanimità, dal popolo marocchino, l'estate scorsa. E questo, poiché questo testo risponde alle sue aspirazioni per instaurare uno Stato democratico che riconosce il pluralismo e la diversità e preserva i diritti linguistici e culturali delle componenti diversi del popolo marocchino.



I ricercatori italiani intraprendono una visita nelle province del sud, dal 29 gennaio al 4 febbraio 2012, per completare i dati per il lavoro che pubblicano a proposito dell'esperienza marocchina, che consegna si compone di cinque parti che trattano della gestione da parte del Marocco della questione del pluralismo e la capacità del suo modello di superare le sfide della primavera araba, grazie " al suo pluralismo positivo in confronto con la storia degli altri paesi africani del nord" , dando prova di "una specificità del suo modello di Stato che è stato realizzato dopo l'indipendenza, e che è stato realizzato e migliorato gradualmente…."



L'istituto " santo Pio V" , la cui sede si trova a Roma, è stato fondato nel 1972 e si occupa degli studi storici, politici e linguistici e si interessa, così, alle problematiche contemporanee.



Questa riunione ha avuto luogo con la partecipazione del segretario generale del Consiglio, dott. Maouelainin Benkhalihenna Maouelainin ed il sig. Ahmed Mguizlat, membro del Consiglio.






Fonti:



Il portale politico del Sahara occidentale:

www.corcas.com

Il portale del Sahara occidentale:

www.sahara-online.net

Il portale della cultura hassani:

www.sahara-culture.com

Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:

www.sahara-developpement.com

Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:

www.sahara-social.com

Il portale delle città del sahara occidentale:

www.sahara-villes.com